Il tappeto Ziegler “Gold Sultanì” è un’espressione moderna della tradizione persiana, con una storia e caratteristiche ben definite che lo distinguono. Il nome stesso racchiude due elementi chiave: “Ziegler”, che ne definisce l’origine stilistica, e “Sultanì”, che ne identifica il design specifico.
Il termine Ziegler non si riferisce a una tribù o a una regione, ma a una compagnia svizzera, la Ziegler & Co., che alla fine dell’Ottocento aprì degli uffici nella città persiana di Sultanabad (oggi Arak). L’obiettivo era produrre tappeti che, pur mantenendo l’artigianalità persiana, si adattassero meglio ai gusti e agli arredi del mercato occidentale. L’azienda commissionò quindi agli artigiani locali dei tappeti con disegni semplificati, palette di colori più chiare e dimensioni specifiche per le case europee e americane.
Dopo la chiusura della compagnia Ziegler nel primo dopoguerra, il nome è rimasto per indicare uno stile di tappeto specifico. Oggi, la produzione di questi tappeti è stata ripresa principalmente in Pakistan e Afghanistan, dove artigiani esperti continuano a seguire i disegni e le tecniche originali, rendendo “Ziegler” una tipologia di tappeto a sé stante